facebook-logoMigliaia di utenti utilizzano la nostra community su Facebook per aiutarsi tra di loro e per ricevere supporto.Iscriviti anche te!

Supporto clienti

Stato invio/scarto dei documenti elettronici

Verifica formale

Dopo aver creato il documento in formato elettronico, prima della firma e invio, procedi alla Verifica formale per prevenire l'invio di documenti elettronici errati.

Fasi di invio dei documenti elettronici

In gestione / In attesa / Controlli in corso

Quando un documento elettronico risulta essere in fase  gestione / attesa / controlli in corso, per verificare se sono presenti degli aggiornamenti sull'invio premi le freccine accanto all'icona della bustina all'anteprima del documento interessato.

In caso il cliente sia:

 Pubblica Amministrazione

Il documento rimane in gestione sino a che la Pubblica Amministrazione non invia risposta di Accettazione o Rifiuto e non sono ancora trascorsi i giorni per la decorrenza termini.

 Azienda o Consumatore finale

Se non ci sono aggiornamenti è necessario attendere l'esito.


Controllo da parte del Sistema Di Interscambio (SDI) del documento

Esito possibile:

✖ SCARTATA - il documento è considerato come non emesso; è necessario visualizzare la notifica di scarto, modificare il documento e procedere nuovamente al suo invio.

✔ INVIATA - il documento è stato inviato correttamente, puoi visionare la notifica di invio andando nell'anteprima del documento di tuo interesse. 


 Esiti per la Pubblica Amministrazione

  • RICEVUTA dalla PA:
    • ACCETTAZIONE La PA ha accettato il documento, puoi visionare la notifica di accettazione nell'anteprima del documento. Nell'elenco documenti, in questo caso vedrai l'informazione relativa al saldo del documento (saldato / non saldato).
    • RIFIUTO È necessario visualizzare la notifica di rifiuto, in base a tale informazione modificare il documento e reinviarlo oppure emettere documento e storno e nuovo documento corretto.
    • DECORRENZA TERMINI La PA non ha inviato esito entro i termini previsti, il documento nell'anteprima mostra una notifica di nessuna risposta e si ritiene accettato per decorrenza termini. In caso di mancata trasmissione della notifica di accettazione o rifiuto è necessario selezionarlo manualmente.
  • MANCATA CONSEGNA
    • NOTIFICA DI MANCATA CONSEGNA Non è stato possibile recapitare il documento al destinatario. Nell'anteprima del documento visualizzi lo stato non recapitata e all'interno puoi visualizzare la notifica di mancata consegna. Il Sistema di Interscambio procederà con un nuovo tentativo di invio. Se il nuovo invio non va a buon fine viene rilasciata una notifica di Attestazione Trasmissione. L'attestazione può essere utilizzata come titolo da presentare o inoltrare alla PA (attraverso canali diversi dal SDI) al fine di sottoporre il documento in essa contenuto al dovuto controllo da parte dell'amministrazione interessata e all'eventuale liquidazione dello stesso. La presente attestazione inoltre certifica l'avvenuto recapito al Sistema dell'Agenzia delle Entrate.


 Esiti per Aziende e Consumatori finali

Quando il documento elettronico è inviato, (non c'è stato lo scarto dal SDI) si considera correttamente emesso e sarà presente nel cassetto fiscale del cliente; non può essere rifiutato dal destinatario se quest'ultimo non è una Pubblica Amministrazione. Nel caso in cui sia stata emessa ad un destinatario errato oppure il contenuto sia errato, bisognerà quindi procedere alla creazione e invio di una nota di credito.

  • CONSEGNATA Il documento è stato recapitato correttamente al cliente: al suo codice destinatario, o PEC o cassetto fiscale (0000000). Puoi visionare la notifica di consegna nell'anteprima del documento stesso.
  • MANCATA CONSEGNA Il documento è disponibile in consultazione nell'area riservata a partire dalla 'Data Messa a Disposizione'. Non è stato possibile recapitare il documento al destinatario per indisponibilità dell'indirizzo telematico di ricezione o perché tale indirizzo non è stato indicato in fattura (Codice Destinatario: 0000000). Puoi visionare la notifica di mancata consegna nell'anteprima del documento stesso. In questo caso il documento si considera comunque correttamente emessa e va informato il destinatario sul fatto che il esso è disponibile nella sua Area Riservata dell'Agenzia delle Entrate.
Flusso della fatturazione elettronica

Non trovi quello che stai cercando?

Il tempo medio di risposta è di circa 24 ore.

Le nostre guide hanno già la risposta che cerchi: prova a cercare tra gli altri articoli.
Contatta l'assistenza
Fatture in Cloud è finalizzato a consentire il trattamento dei Dati Personali strettamente necessari ai fini della gestione degli adempimenti contabili e amministrativi relativi alle fatture elettroniche. Tale trattamento richiede che Fatture in Cloud sia utilizzato in conformità con i principi di minimizzazione, integrità e riservatezza previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali applicabile, ad esempio limitando la descrizione della prestazione professionale svolta a quanto strettamente necessario a fini fiscali per evitare di includere dati di minori o relativi a prestazioni sanitarie, condanne penali e reati