facebook-logoMigliaia di utenti utilizzano la nostra community su Facebook per aiutarsi tra di loro e per ricevere supporto.Iscriviti anche te!

Supporto clienti

Notifica ricevuta consegna

Quando invii un documento elettronico e nell'anteprima visualizzi Stato fattura elettronica: Inviata, cliccando l'icona della bustina puoi trovare il dettaglio con la Notifica ricevuta Consegna.

 Quando all'interno della notifica è presente il codice destinatario o la PEC, significa che il cliente non ha registrato il proprio codice destinatario sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Nella ricevuta apparirà la dicitura:

Destinatario: XYZ1234


(ovvero il codice destinatario indicato nel documento)

Oppure:

Destinatario: 0000000  pec.casella@pec.it


(ovvero l'indirizzo PEC indicato nel documento)

Il cliente riceverà il documento nel proprio gestionale (a cui appartiene il codice destinatario) o nella propria casella PEC, a seconda di cosa è stato indicato nel documento.

Il cliente avrà comunque sempre a disposizione il documento nel proprio cassetto fiscale.


 Quando all'interno della notifica è presente il codice 0000000 significa che il cliente ha registrato il proprio codice destinatario o PEC sul sito dell'Agenzia delle Entrate

Nella ricevuta apparirà la dicitura:

Destinatario: 0000000 Trasmesso su canale registrato dal Cessionario / committente


Il cliente riceverà il documento nel proprio gestionale (a cui appartiene il codice destinatario) o nella propria casella PEC, a seconda di cosa ha registrato all'Agenzia delle Entrate. Il codice destinatario o la PEC inseriti nel documento verranno quindi ignorati.

Il cliente avrà comunque il documento a disposizione nel proprio cassetto fiscale.


 Quando invece nella notifica è presente il codice XXXXXXX significa che il documento è stato inviato ad un cliente estero.

Nella ricevuta apparirà la dicitura:

Destinatario: XXXXXXX


Il documento è quindi stato correttamente accettato dal Sistema di Interscambio e lo troverai tra le tue Fatture transfrontaliere emesse.

Trattandosi di un cliente estero puoi inviare il documento in formato PDF via e-mail, visto che il cliente non potrà ricevere il documento elettronico (il Sistema di Interscambio invia documenti elettronici solamente a clienti italiani).

Non trovi quello che stai cercando?

Il tempo medio di risposta è di circa 24 ore.

Le nostre guide hanno già la risposta che cerchi: prova a cercare tra gli altri articoli.
Contatta l'assistenza
Fatture in Cloud è finalizzato a consentire il trattamento dei Dati Personali strettamente necessari ai fini della gestione degli adempimenti contabili e amministrativi relativi alle fatture elettroniche. Tale trattamento richiede che Fatture in Cloud sia utilizzato in conformità con i principi di minimizzazione, integrità e riservatezza previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali applicabile, ad esempio limitando la descrizione della prestazione professionale svolta a quanto strettamente necessario a fini fiscali per evitare di includere dati di minori o relativi a prestazioni sanitarie, condanne penali e reati