facebook-logoMigliaia di utenti utilizzano la nostra community su Facebook per aiutarsi tra di loro e per ricevere supporto.Iscriviti anche te!

Supporto clienti

✨Registrazione automatica degli acquisti elettronici

Per la ricezione dei documenti elettronici dei tuoi fornitori all'interno di Fatture in Cloud, è necessario preventivamente:

Una volta eseguiti i passaggi precedenti, quando ti viene inviato un documento elettronico, esso verrà recapitato direttamente all'interno di Fatture in Cloud. Troverai una notifica nella sezione  Situazione e all'interno della sezione  Acquisti → Da registrare.

Con le licenza Premium, Premium Plus e Complete è possibile utilizzare la funzione di  registrazione automatica degli acquisti elettronici.

▶️Attiva la registrazione automatica

Per attivare la registrazione automatica dei documenti elettronici che ricevi, vai alla sezione  Acquisti → Da registrare e seleziona il tasto .

Prosegui nelle varie finestre proposte che ti spiegano i vantaggi e l'utilizzo della funzionalità.

Nell'ultimo passaggio, cliccando  la registrazione automatica sarà attivata e sarà eseguita sui documenti che riceverai da quel momento in poi.

Una volta attivata la funzione di registrazione automatica, all'arrivo di documenti elettronici, questi vengono processati direttamente.

Potrai sempre verificare lo stato di attivazione della funzione nella sezione Da registrare dall'apposito pulsante .


 Registra automaticamente i documenti ricevuti prima dell'attivazione

Puoi registrare i documenti presenti prima dell'attivazione del servizio nella sezione  Acquisti → Da registrare. Per farlo, dopo aver attivato la registrazione automatica, vai alla sezione Da registrare, seleziona i documenti e clicca il pulsante .

🔁Registrazione ed esiti

All'interno della sezione  Acquisti, durante la fase di registrazione automatica dei documenti, visualizzerai il relativo banner informativo con l'indicazione Stiamo elaborando i documenti.

Al termine della registrazione ne visualizzerai il relativo esito:


 Tutte le registrazioni sono state effettuate correttamente.


Per visualizzare il dettaglio delle registrazioni clicca .

La finestra che si apre mostra i documenti registrati con la possibilità di visualizzarli ed effettuare eventuali  modifiche alle registrazioni.


 Alcune registrazioni non sono andate a buon fine.


Per visualizzare il dettaglio delle registrazioni clicca .

La finestra che si apre è divisa in due schede: quella dei documenti Riconosciuti (registrati correttamente) e quella dei documenti Non riconosciuti per per cui è necessario agire manualmente.

I documenti Non riconosciuti, restano nella sezione  Acquisti → Da registrare  fino a che non procedi alla registrazione manuale degli stessi.

Per visualizzare il problema riscontrato nella registrazione del documento, clicca sull'icona  sulla riga del documento interessato.

Seleziona i documenti, clicca  e procedi alla  registrazione manuale del documento.

⏹️Disattiva la registrazione automatica

Per disattivare la funzione di registrazione automatica degli acquisti, all'interno della sezione   Acquisti → Da registrare disattiva la casella di controllo  relativa alla Registrazione automatica.

💬 FAQ

 Con la registrazione automatica viene inserito anche lo stato di pagamento delle fatture?

A seguito della registrazione automatica del documento lo stato del documento sarà "Non saldato".

Per gestire il saldo del documento potrai procedere quindi manualmente Salda un Acquisto  o utilizzare la  Riconciliazione bancaria

Non trovi quello che stai cercando?

Il tempo medio di risposta è di circa 24 ore.

Le nostre guide hanno già la risposta che cerchi: prova a cercare tra gli altri articoli.
Contatta l'assistenza
Fatture in Cloud è finalizzato a consentire il trattamento dei Dati Personali strettamente necessari ai fini della gestione degli adempimenti contabili e amministrativi relativi alle fatture elettroniche. Tale trattamento richiede che Fatture in Cloud sia utilizzato in conformità con i principi di minimizzazione, integrità e riservatezza previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali applicabile, ad esempio limitando la descrizione della prestazione professionale svolta a quanto strettamente necessario a fini fiscali per evitare di includere dati di minori o relativi a prestazioni sanitarie, condanne penali e reati