Se sei nel regime forfettario, segui le indicazioni per impostare correttamente il tuo account.
Vai alla sezione Impostazioni del menu laterale e seleziona la scheda Profilo Fiscale.
Seleziona il tipo di impresa, scegliendo tra:
Libero professionista
Ditta individuale
Alla domanda Fai parte di un regime agevolato? Indica Sì.
Alla domanda Di quale regime fai parte? Indica Regime forfettario.
Indica poi la tipologia scegliendo tra:
Startup - IRPEF 5%
Ordinario - IRPEF 15%
Nella casella sottostante, scegli tra quelle proposte, la percentuale relativa al Coefficiente di redditività in base al tuo codice ATECO.
Impostando il Regime Forfettario nel Profilo Fiscale, viene in automatico impostato tale regime, anche nella scheda Fatturazione elettronica.
Troverai quindi già precompilato tale campo con l'indicazione: RF19 - Regime forfettario (art.1, c.54-89, L. 190/2014).
Impostando il Regime Forfettario nel Profilo Fiscale, viene in automatico impostata come predefinita, l'aliquota IVA per tale regime.
Vai alla sezione Impostazioni del menu laterale e seleziona la scheda Aliquote IVA.
L'aliquota per il regime forfettario che viene impostata come predefinita riporta i seguenti dati:
Aliquota IVA: 0% Nome per il richiamo (da digitare in fattura, nella cella IVA): Contribuenti forfettari. Descrizione che appare in automatico in fattura in formato PDF: Operazione non soggetta a IVA ai sensi dell’art. 1, commi 54-89, Legge n. 190/2014 e succ. modifiche/integrazioni. Riferimento normativo visibile in fattura elettronica: Non soggetta art. 1/54-89 L. 190/2014 e succ. modifiche/integrazioni. Natura: N2.2 - non soggette – altri casi |
Dicitura per la non applicazione dell'IVA Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89 |
Questa dicitura viene indicata in automatico utilizzando l'aliquota IVA già predisposta per i forfettari, che trovi nella sezione Impostazioni → Aliquote IVA.
Aliquota IVA: 0% Nome per il richiamo (da digitare in fattura, nella cella IVA): Contribuenti forfettari. Descrizione che appare in automatico in fattura in formato PDF: Operazione non soggetta a IVA ai sensi dell’art. 1, commi 54-89, Legge n. 190/2014 e succ. modifiche/integrazioni. Riferimento normativo visibile in fattura elettronica: Non soggetta art. 1/54-89 L. 190/2014 e succ. modifiche/integrazioni. Natura: N2.2 - non soggette – altri casi |
Dicitura per la non applicazione della ritenuta d'acconto Si richiede la non applicazione della ritenuta alla fonte a titolo d’acconto ai sensi dell’articolo 1 comma 67 della Legge numero 190/2014 |
Verifica con il tuo commercialista in quanto non tutti i regimi forfettari devono indicare tale dicitura. |
Se sei un professionista e devi indicare la dicitura "Si richiede la non applicazione della ritenuta alla fonte a titolo d’acconto ai sensi dell’articolo 1 comma 67 della Legge numero 190/2014", puoi alternativamente:
Creare un'aliquota IVA personalizzata
che in forma abbreviata contenga anche tale indicazione.
All'interno di questa aliquota IVA puoi inserire, per la descrizione che compare nel PDF di cortesia, la dicitura completa (massimo 300 caratteri), ovvero:
Operazione senza applicazione IVA, effettuata ai sensi dell’art.1, commi da 54 a 89, l.n.190 del 2014 così come modif. dalla l.n.208 del 2015 e dalla l.n.145 del 2018. Operazione non soggetta a ritenuta alla fonte a titolo di acconto ai sensi dell’art.1, comma 67, l.n.190 del 2014 e succ. modificaz.
Nel campo relativa alla descrizione che appare nel documento elettronico, essendo presente un limite di caratteri massimo accettati dall'Agenzia delle Entrate, è necessario inserire una descrizione abbreviata, che contenga però tutti i dati fondamentali.
Per esempio: Non sogg.IVA art.1,c.54-89, l.190/2014 modifi. l.208/15 l.45/2018.No ritenuta d'acc. art.1,c 67,l.1.
Creare un articolo nell'anagrafica Prodotti/Servizi
con tale dicitura e richiamarlo nei documenti.
Nome prodotto: Ritenuta d'acconto non applicata. Descrizione: Operazione non soggetta a ritenuta alla fonte a titolo di acconto ai sensi dell’articolo 1, comma 67, l. n. 190 del 2014 e successive modificazioni. |
Impostando il Regime Forfettario nel Profilo Fiscale, nelle fatture e ricevute che creerai, se l'importo è superiore a 77,47€ verrà impostato in automatico il bollo.
All'interno di tali documenti troverai già spuntata la voce Includi marca da bollo, nella sezione Opzioni avanzate.
Nei documenti elettronici, si compilerà , nel documento elettronico in formato XML, il campo Bollo virtuale con la voce Sì.
Non è quindi necessario aggiungere altra dicitura per l'applicazione del bollo, è sufficiente questo riferimento nel documento elettronico.
Puoi impostare il rimborso forfettario in ogni fattura che lo necessita.
Nella pagina di creazione del documento, nella sezione Lista articoli, dopo aver inserito uno o più prodotti clicca il tasto .
Nella finestra che si apre inserisci la percentuale di rimborso e seleziona il tasto .
Verrà inserita in automatico una riga prodotto contenente il valore della maggiorazione. Se vuoi puoi modificare la descrizione.
Nota Bene Una volta inserita la maggiorazione, se modifichi gli articoli, non viene aggiornata in automatico. In caso di variazioni, elimina la riga articolo relativa alla maggiorazione e inseriscine una nuova. |
Fatture in Cloud ha attiva una promozione dedicata ai clienti forfettari e ai clienti rientranti nel regime dei minimi, che prevede l'acquisto della Licenza Standard a soli 48€ + IVA il primo anno. Dal secondo anno l'acquisto a prezzo scontato è di 96€ + IVA.
Crea il tuo account di Prova gratuita.
Verifica che il tuo Profilo Fiscale sia correttamente impostato.
Vai alla sezione Impostazioni → Profilo Fiscale e seleziona Regime forfettario o Regime dei minimi.
Acquista la licenza al prezzo scontato.
Vai alla sezione Impostazioni → Licenze e Piani, qui troverai la possibilità di acquistare la licenza Standard al prezzo scontato di 48 € + IVA per il primo anno.
La procedura d'acquisto della licenza è possibile dalla versione desktop del software, non è possibile dall'APP. Per maggiori dettagli segui la procedura indicata nella seguente guida: Acquista / Rinnova la Licenza |
Sto valutando di riattivare la mia licenza utilizzando il piano per forfettari, ma non è presente tra i piani una volta entrato nel mio vecchio account.
L’offerta è riservata ai nuovi clienti (ovvero per chi non ha mai attivato una licenza di Fatture in Cloud, né acquistando né tramite coupon del commercialista) e solamente per i clienti che rientrano nel regime forfettario/minimi (lo stesso deve essere stato indicato nella sezione Impostazioni → Profilo fiscale). Puoi creare un nuovo account per approfittare della promozione.
Posso emettere una nota di credito con IVA se ora sono in regime forfettario ma la fattura originale era stata emessa quando ero in contabilità ordinaria?
Nel caso in cui tu abbia cambiato regime fiscale e ora operi in regime forfettario, non è possibile emettere una nota di credito con IVA direttamente dal gestionale, in quanto il profilo fiscale forfettario non consente l'emissione di documenti con imposta.
Ti consigliamo di confrontarti con il tuo commercialista per valutare la modalità corretta di emissione. In questi casi, una possibile soluzione può essere l’utilizzo del portale dell’Agenzia delle Entrate per la compilazione e l’invio del documento.