Non è possibile in alcun modo importare documenti creati esternamente per poterli poi inviare tramite Fatture in Cloud. I documenti che importi servono unicamente come storico e vengono importati come già inviati. |
All'interno di Fatture in Cloud puoi importare documenti elettronici emessi e ricevuti in corso d'anno (e nell'anno precedente se non già archiviati) all'interno di TS Digital e anagrafiche clienti / fornitori.
TS Digital è un servizio utilizzato anche da altri software, se possiedi uno di questi, puoi effettuare l'importazione tramite questa procedura.
Danea Easyfatt
Danea Domustudio
TeamSystem Contabilità in Cloud
TeamSystem Netlex in Cloud
TeamSystem Cassa in Cloud
È possibile eseguire l'importazione solamente se hai attiva una licenza.
Attenzione Questa procedura d'importazione è eseguibile solamente una volta. Tramite questa funzione puoi importare lo storico dei documenti elettronici dell'anno in corso (e di quello precedente se non già archiviati), per avere la situazione completa e aggiornata nel tuo account. Effettuato questo trasferimento devi continuare la fatturazione da Fatture in Cloud, non potrai ripetere la procedura in futuro. |
Per procedere all'importazione in Fatture in Cloud vai alla sezione del menu laterale Strumenti, clicca poi Importa/Esporta.
All'interno della scheda seleziona .
Per procedere con l'importazione è necessaria l'attivazione della Fatturazione Elettronica all'interno di Fatture in Cloud collegando il proprio account TS Digital.
In caso tu avessi già attivato la Fatturazione Elettronica verrai portato direttamente al passaggio successivo.
Ti viene mostrata una finestra dove puoi scegliere se importare le anagrafiche clienti e le anagrafiche dei fornitori presenti nei documenti oggetto dell'importazione.
Apponendo il flag all'opzione Importa anche clienti e fornitori, al termine dell'importazione troverai le relative anagrafiche all'interno della sezione Clienti e Fornitori.
Dati delle anagrafiche importate: i dati dei clienti e fornitori importati sono quelli presenti all'interno del formato XML del documento quali: Ragione sociale, P.IVA, Codice Fiscale, Indirizzo, Codice destinatario, eventuale PEC e tipologia di cliente (Pubblica Amministrazione o Persona fisica). |
Proseguendo viene avviata l'importazione, tale procedimento può richiedere diverso tempo in base alla quantità dei documenti da importare e dalla coda di utenti che stanno richiedendo tale servizio.
Durante l'importazione puoi comunque continuare a lavorare su Fatture in Cloud, ricordati però di proseguire con la corretta numerazione dei documenti.
Se in TS Digital avevi come ultima fattura emessa la numero 293, dovrai iniziare la numerazione in Fatture in Cloud con la fattura 294. |
Terminata l'importazione troverai i documenti elettronici direttamente all'interno delle sezioni Fatture e Documenti e Acquisti.
Attenzione Poni massima attenzione nella procedura: dopo aver richiesto questa importazione, non è più possibile annullarla. I documenti emessi importati non potranno essere eliminati. |
Periodo di importazione
Tramite le procedura verranno importati i documenti elettronici presenti in TS Digital dell'anno in corso (e di quello precedente se non già archiviati).
Tipi di documenti importati
Verranno importati tutti i tipi di documenti elettronici.
- Fatture (emesse e ricevute)
- Note di credito (emesse e ricevute)
- Autofatture
Documenti diversi saranno importati come Fatture e Note di Credito.
Fatture in nome e per conto (Autofatture TD01 - Soggetto emittente = CC) vengono importate, le trovi nella sezione Autofatture a seguito dell'importazione. |
I formati XML dei documenti importati sono identici a quelli inviati/ricevuti, con tutte le indicazioni presenti negli attributi avanzati. Solo la visualizzazione in modifica di Fatture in Cloud non mostra tali attributi.
Numerazione documenti
I documenti creati con la medesima numerazione (stesso numero e stesso sezionale) in Fatture in Cloud e TS Digital non verranno importati.
Sezionali documenti
Configura i sezionali dei documenti elettronici importati.
Saldo documenti importati
I documenti verranno importati come già saldati; sia per i documenti attivi che per i documenti ricevuti (acquisti) viene impostata come data di saldo, la data del documento. Il Conto di saldo utilizzato è il conto contanti, creato in automatico.
Scadenze di pagamento documenti importati
Le scadenze dei documenti non verranno importate; la data di scadenza importata corrisponde alla data del documento.
Stati di invio dei documenti elettronici
Tutti i documenti elettronici emessi verranno importati con lo stato Importato.
Modifica Documenti elettronici importati
Tutti i documenti elettronici importati non possono essere modificati. All'interno del documento di Fatture in Cloud potranno però essere modificati alcuni dati non presenti sul file XML del documento.
I documenti Scartati dal Sistema di Interscambio o Rifiutati (quando emessi verso Pubbliche Amministrazioni) potranno essere completamente modificati per rendere possibile il nuovo invio.
Nella schermata di modifica, questi documenti, avranno un apposito tasto per permetterne la correzione e il successivo invio.
Allo sblocco del documento, verranno rieffettuati i calcoli del documento secondo i criteri di Fatture in Cloud, potrebbero quindi emergere piccole differenze di arrotondamento rispetto al precedente documento creato in TS Digital.
Se al termine della procedura riscontri degli errori di importazione puoi visualizzarne i dettagli.
Per visualizzare gli errori clicca sul simbolo della (in caso tutti i documenti siano in errore) oppure sul simbolo del triangolo (se solamente alcuni documenti sono in errore).
Il simbolo lo trovi di fianco al tasto .
Puoi così visualizzare i dettagli dell'importazione e cliccare , per controllare il motivo della mancata importazione.