facebook-logoMigliaia di utenti utilizzano la nostra community su Facebook per aiutarsi tra di loro e per ricevere supporto.Iscriviti anche te!

Supporto clienti

Riconcilia un estratto conto

La funzione di Riconciliazione è inclusa in tutte le licenze e permette di saldare più documenti con un semplice movimento senza entrare in ogni singolo documento.

Seguendo questa procedura il documento verrà saldato e verrà anche automaticamente creato il movimento in Prima Nota.

 Account sottoutente
Se il tuo account è di tipo sotto-utente (non amministratore), per la Riconciliazione è necessario avere i permessi in Consultazione e Modifica delle sezioni Fatture e Documenti, Acquisti e Prima Nota.

Per procedere vai alla sezione  Pagamenti e scadenze del menu laterale e clicca Riconc. estratto conto.

Trovi, all'interno della pagina, due tipi di riconciliazione:

  • Quella con caricamento manuale dei file dell'estratto conto;
  • Quella automatica tramite TS Pay che importerà in automatico i movimenti dai conti che hai collegato all'interno di TS Pay.


↪ Importazione manuale

Per riconciliare un estratto conto, devi scaricarlo in formato CSV, XLS o XLSX dal tuo remote banking. Fatture in Cloud riconosce gli estratti conto di oltre il 90% delle banche italiane.

 Il file deve contenere massimo 500 righe, essere ordinato e contenere le colonne data, dare, avere e descrizione con il relativo titolo per ogni colonna.

 Assicurati che non sia presente un'unica colonna denominata importo ma due colonne distinte, una per le uscite (dare) e una per le entrate (avere).

 Se sono presenti altre colonne aggiuntive e superflue, eliminale dal file prima di caricarlo.

 Esempio


All'interno della sezione  Pagamenti e scadenze → Riconc. estratto conto, trascina il file scaricato nell'apposito riquadro o clicca su di esso per selezionare il file dal tuo dispositivo.

Dopo l'importazione del file devi indicare il conto di saldo di riferimento.


 Se clicchi Seleziona conto e visualizzi la dicitura Non ci sono elementi da visualizzare significa che non hai ancora impostato nessun conto di saldo.

Procedi alla creazione del conto di saldo  alla sezione Impostazioni Conti di Saldo.

Clicca sulla freccina a sinistra, accanto al nome del file caricato per aprire e visualizzare i movimenti.

 Attenzione
  • Se elimini un estratto conto senza eseguire la riconciliazione dei movimenti, potrai importarlo nuovamente in futuro.
  • Se elimini un estratto conto per il quale hai eseguito la riconciliazione di alcuni movimenti, importando successivamente lo stesso file o un file rinominato che contiene gli stessi movimenti, verranno riconosciuti solo quelli non ancora riconciliati.
  • Se importi un estratto conto e non lo elimini, senza eseguire la riconciliazione (lasciandolo quindi in stand-by nella sezione Pagamenti e Scadenze → Riconc. estratti conto), non potrai importare lo stesso file in futuro, anche rinominandolo.
  • Se importi un estratto conto e non lo cancelli, senza eseguire la riconciliazione (lasciandolo quindi in stand-by nella sezione Pagamenti e Scadenze → Riconc. estratti conto), importando lo stesso file con l'aggiunta di altri movimenti, il sistema riconoscerà solo le righe non presenti nel primo file caricato, anche se lo rinomini.
↪ TS Pay - Importazione automatica
Movimento collegato ad un documento

Per procedere con la riconciliazione clicca sul movimento interessato o clicca il tasto .

 I documenti per cui è possibile la riconciliazione sono: Fatture attive e passive, Note di credito attive e passive, Ricevute attive e Autofatture passive. Non potranno essere riconciliati tutti gli altri documenti attivi utilizzando tale funzionalità.
  • Riconciliazione Entrate: vengono proposte Fatture e Ricevute attive e Note di Credito passive.
  • Riconciliazione Uscite: vengono proposte Note di Credito attive e Fatture Passive registrate all'interno dell'account.
  • Se nei documenti proposti durante la riconciliazione, non è presente il documento interessato, verifica che lo stato del pagamento del documento stesso sia non saldato.

Si apre una finestra dove vengono proposti una serie di documenti a cui poter collegare il pagamento.

Puoi ricercare il movimento per:

  • numero documento e nominativo cliente per gli incassi;
  • nominativo fornitore per i pagamenti.
 Nota Bene
  • Selezione dell'importo:

Può essere scelto solo un importo che sia uguale o ⇡ maggiore rispetto al movimento che si vuole riconciliare.

Le rate vengono saldate in ordine cronologico. 
  • Gestione del residuo:
    • Se l'importo del movimento da riconciliare è minore rispetto ai documenti (o rate dei documenti) selezionati, verrà creata all'interno del documento (o spesa) avente la rata più recente, una riga di scadenza per l'importo in eccesso.
    • Se l'importo del movimento da riconciliare è ⇡ maggiore dell'importo associato al documento (es. una fattura o ricevuta), è possibile generare un documento aggiuntivo per l'importo residuo.

 Esempio

Hai un incasso di € 1.000 (Movimento da riconciliare in entrata) e una fattura emessa di € 990,00 (Differenza di € 10).

Crea un documento (es Ricevuta) di € 10, che non dovrà avere valenza fiscale ma servirà solamente per chiudere l'importo e giustificare l'entrata in eccesso.

  • Arrotondamenti ±1 €
Nel caso in cui l'importo da riconciliare discosti dal documento di 1 €, ti viene proposto in automatico: il saldo del documento, lo storno dei centesimi arrotondati con relativa scrittura in Prima Nota.


Procedi selezionando il documento (o rata del documento) interessato e clicca .

Arrotondamenti ±1 €

Nel caso in cui l'importo da riconciliare discosti dal documento di 1 €, ti viene proposto in automatico: il saldo del documento, lo storno dei centesimi arrotondati con relativa scrittura in Prima Nota.

 Non è possibile personalizzare l'importo degli arrotondamenti.
Se importi gli estratti conto manualmente all'interno del programma, ti suggeriamo di suddividere gli importi del movimento bancario direttamente nel file, prima di importarlo in Fatture in Cloud.


Apponendo la spunta  Non mostrare più, l'operazione di arrotondamento verrà fatta in automatico senza più mostrare il messaggio.

Confermata l'operazione vedrai il movimento nella lista con la nota sulla riconciliazione che verrà effettuata.

Movimento in Prima Nota

Nel caso in cui si tratti di un movimento che non fa riferimento ad uno specifico documento (es. commissioni bancarie), clicca sul tasto Altre azioni  e seleziona Inserisci in Prima Nota.

Viene aperta una finestra nella quale puoi indicare la descrizione del movimento, una volta compilato clicca .

Confermata l'operazione vedrai il movimento nella lista con la nota sulla riconciliazione che verrà effettuata.

Elimina un movimento da non riconciliare

Nel caso in cui si tratti di un movimento che non deve essere riconciliato clicca il tasto Altre azioni  e seleziona  Ignora movimento.

Confermata l'operazione vedrai il movimento nella lista con la relativa nota.

Modifica il collegamento del movimento

Per modificare un collegamento fatto, prima della conferma di riconciliazione, clicca Annulla sulla riga del movimento interessato.

↪ TS Pay - Movimento collegato automaticamente

Tutti i documenti saldati tramite TS Pay (Incassi e Pagamenti) vengono automaticamente riconciliati, sia al momento della ricezione o emissione del pagamento, che all'accredito addebito degli importi dal tuo conto TS Pay al tuo conto bancario.

All'accredito sul conto del tuo saldo TS Pay trovi un'unica movimentazione comprendente tutti gli accrediti/addebiti al netto delle commissioni che vengono già registrate in automatico in Prima nota.

In fase di riconciliazione vedrai quindi riportati i movimenti che sono già stati in precedenza registrati automaticamente in Prima nota.

Conferma la riconciliazione
 Assicurati di selezionare il conto di saldo corretto in quanto, una volta confermata la riconciliazione, non sarà più possibile modificare il conto o eliminare i movimenti. Dovrai in questo caso procedere alla correzione manualmente della Prima nota.

Una volta associate tutte le righe procedi selezionando il tasto .

💬FAQ 

 È possibile eliminare un vecchio estratto conto anche se non è stato importato?

Non è possibile eliminare direttamente un estratto conto non ancora importato, ma puoi comunque gestirlo senza registrare i movimenti.

Per farlo, seleziona per ogni riga Altre azioni  e selezionando  Ignora movimento. Una volta ignorati tutti i movimenti, clicca su . In questo modo, l'estratto conto verrà considerato gestito, ma nessun movimento verrà registrato.

Non trovi quello che stai cercando?

Il tempo medio di risposta è di circa 24 ore.

Le nostre guide hanno già la risposta che cerchi: prova a cercare tra gli altri articoli.
Contatta l'assistenza
Fatture in Cloud è finalizzato a consentire il trattamento dei Dati Personali strettamente necessari ai fini della gestione degli adempimenti contabili e amministrativi relativi alle fatture elettroniche. Tale trattamento richiede che Fatture in Cloud sia utilizzato in conformità con i principi di minimizzazione, integrità e riservatezza previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali applicabile, ad esempio limitando la descrizione della prestazione professionale svolta a quanto strettamente necessario a fini fiscali per evitare di includere dati di minori o relativi a prestazioni sanitarie, condanne penali e reati