Quando crei un documento (Fattura, Nota di Credito) all'interno dello stesso, in alto, è presente un flag che puoi apporre o togliere a seconda che tu voglia che il documento sia elettronico o meno.
Lo vedi colorato di blu se il documento è elettronico.
Lo vedi invece bianco se il documento non è elettronico.
In caso tu abbia creato documenti non elettronici e devi renderli elettronici, vai all'anteprima del documento e clicca .
All'interno, in alto apponi il flag elettronica.
Nel documento stesso si apre una sezione relativa alla Fatturazione Elettronica.
Qui devi completare i campi presenti:
Codice destinatario → si tratta di un codice alfanumerico composto da 7 caratteri.
- Se si tratta di consumatore finale, quindi privato, inserisci nel campo codice destinatario 0000000 (sette volte zero).
- Se si tratta di un cliente estero inserisci nel campo codice destinatario XXXXXXX (sette volte X).
- Qualora non venisse compilato il campo codice destinatario, verrà inserito in automatico 0000000 (sette volte zero) ed il cliente recupererà la fattura nel suo cassetto fiscale.
Indirizzo PEC → è possibile indicare l'indirizzo PEC del cliente.
Esigibilità IVA → scegliere tra Immediata, Differita e Split Payment; se non specificata si presume Immediata.
Emesso in seguito a → prevede un menu a cascata con tre voci, una delle quali deve essere selezionata per motivare l'emissione della Fattura a seguito di ordine d'acquisto, contratto o convenzione. Lascia eventualmente Non specificato.
Selezionando una delle tre voci del menu Emesso in seguito a dovrai compilare:
- Numero doc. → fa riferimento al numero di ordine d'acquisto, contratto o convenzione.
- Data doc. → fa riferimento alla data di emissione dell'ordine d'acquisto, contratto o convenzione.
- CIG → Codice Identificativo della Gara, è un codice che deve essere riportato su ogni atto relativo alla procedura negoziale.
- CUP → Codice Unico di Progetto, è un codice alfanumerico univoco, costituito da 15 caratteri, che identifica e accompagna un progetto d’investimento pubblico durante tutto il ciclo di vita, come una sorta di "codice fiscale" del progetto.
Metodo di pagamento → prevede l'indicazione del metodo di pagamento utilizzato. Se in Impostazioni → Metodi di pagamento hai indicato il tuo metodo predefinito di pagamento, verrà inserito automaticamente all'interno di questo campo. Potrai sempre variare tale informazione.
Nome istituto di credito → solo se necessario (esempio: Banca Intesa San Paolo).
IBAN → International Bank Account Number, è il codice bancario che identifica il tuo conto corrente e la tua banca. Se nei Metodi di pagamento delle Impostazioni hai indicato il tuo IBAN come metodo predefinito di pagamento, verrà inserito automaticamente all'interno di questo campo. Potrai sempre variare tale informazione.
Nome beneficiario → prevede l'inserimento del proprio nome se differente dalla ragione sociale.
Aggiungi attributi avanzati → qui è possibile inserire altri dati eventualmente richiesti dal cliente.
In caso tu abbia inserito dei DDT in fattura, quando la rendi elettronica è necessario riportare i dati degli stessi negli attributi avanzati.
Dall'elenco dei documenti della sezione Fatture e Documenti puoi eseguire un filtro per verificare quali documenti che hai creato sono elettronici o meno.