facebook-logoMigliaia di utenti utilizzano la nostra community su Facebook per aiutarsi tra di loro e per ricevere supporto.Iscriviti anche te!

Supporto clienti

Imposta un sezionale (numerazione)

È possibile configurare più sezionali, ossia serie di numerazione distinte, per le diverse tipologie di documenti. Ogni sezionale avrà un proprio progressivo di numerazione automatica e funzionerà in modo indipendente dagli altri.

 Per i Documenti di Trasporto (DDT) non è possibile impostare i sezionali. 
 La numerazione è specifica per ciascuna tipologia di documento.

 Esempio
Se crei un sezionale per le fatture, questo non verrà applicato automaticamente ad altri documenti.
Crea un sezionale

Per creare un sezionale vai alla sezione  Fatture e Documenti del menu laterale, seleziona il tipo di documento per cui vuoi creare il sezionale (Preventivi, Rapporti d'intervento, Ordini a clienti, Ordini a fornitori, Proforma, Fatture, Ricevute, Note di Credito e Autofatture) e infine crea il nuovo documento con il tasto .

Nella sezione Dati documento, sono presenti i campi Numero e Numerazione.

  • Numero → Si riferisce al numero progressivo del documento.
  • Numerazione → Si riferisce al sezionale di fatturazione.

Per creare un nuovo sezionale, posizionati sul campo Numerazione e digita il sezionale che vuoi inserire (ad esempio /C).

Nel menu a tendina clicca sulla dicitura Crea nuovo (/C).

In questo modo il sezionale viene creato e lo vedi nel campo Numerazione.

Clicca e salverai in questo modo il nuovo sezionale, vedrai anche la variazione relativa alla numerazione.

Procedi con la normale creazione del documento e .

Creando successivamente un nuovo documento, visualizzerai il sezionale precedentemente inserito nel menù a tendina del campo Numerazione.

📑Documenti elettronici


Quando invii una fattura o un'autofattura con lo stesso numero e sezionale, potresti ricevere la Notifica di scarto: Errore 00404, questo perché il sistema di interscambio rileva una numerazione già esistente. Per evitare questo errore, è preferibile assegnare un sezionale specifico alle autofatture, in modo da differenziarle dalle fatture ordinarie e garantire una numerazione univoca.

 Nota Bene

Quando crei una nuova autofattura, i campi Numero e Numerazione inizialmente sono vuoti. Una volta selezionata una Numerazione, il sistema proporrà automaticamente il numero progressivo successivo, basandosi esclusivamente sulle autofatture precedentemente emesse con quello stesso sezionale. Le fatture con lo stesso sezionale non vengono considerate per la numerazione.

Se cambi il Tipo Documento (TD), i campi Numero e Numerazione vengono azzerati per garantire la corretta gestione della numerazione.

Tutti i sezionali dedicati alle autofatture resteranno sempre visibili, indipendentemente dal TD selezionato.

Modifica o Elimina un sezionale

Per modificare o eliminare un sezionale devi modificarlo o rimuoverlo direttamente in ogni documento dove lo hai utilizzato.

Non è possibile modificare i sezionali dei documenti elettronici emessi.

 Il massimo accettato dall'Agenzia delle Entrate per la numerazione dei documenti è di 20 caratteri.

Pertanto il numero del documento e la numerazione (sezionale) dovranno contenere insieme un massimo di 20 caratteri.

💬FAQ

 Se elimino una fattura non ancora inviata, la numerazione riparte dal numero eliminato?

Se la fattura non è mai stata firmata né inviata elettronicamente, è possibile eliminarla e crearne una nuova con lo stesso numero, purché non siano già state emesse altre fatture con numerazione o data successiva.

È importante evitare buchi di numerazione, quindi si consiglia di verificare sempre l’ordine cronologico dei documenti e, in caso di dubbio, di confrontarsi con il proprio commercialista prima di procedere con l’eliminazione.

Non trovi quello che stai cercando?

Il tempo medio di risposta è di circa 24 ore.

Le nostre guide hanno già la risposta che cerchi: prova a cercare tra gli altri articoli.
Contatta l'assistenza
Fatture in Cloud è finalizzato a consentire il trattamento dei Dati Personali strettamente necessari ai fini della gestione degli adempimenti contabili e amministrativi relativi alle fatture elettroniche. Tale trattamento richiede che Fatture in Cloud sia utilizzato in conformità con i principi di minimizzazione, integrità e riservatezza previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali applicabile, ad esempio limitando la descrizione della prestazione professionale svolta a quanto strettamente necessario a fini fiscali per evitare di includere dati di minori o relativi a prestazioni sanitarie, condanne penali e reati