facebook-logoMigliaia di utenti utilizzano la nostra community su Facebook per aiutarsi tra di loro e per ricevere supporto.Iscriviti anche te!

Supporto clienti

Fatturazione Elettronica San Marino

Dal 1° ottobre 2021 è possibile emettere e ricevere documenti elettronici verso e da San Marino. Dal 1°luglio 2022, per le cessioni di beni al cliente sammarinese, il fornitore italiano deve emettere fattura elettronica. 

Fornitore italiano con acquirente sammarinese

 Sei un fornitore italiano e devi creare ed emettere un documento elettronico verso un cliente residente a San Marino


Per emettere una fattura elettronica (o nota di credito) ad un cliente sammarinese è necessario:

Indicare il Paese San Marino, nell'apposito campo della sezione riguardante i dati del Cliente.

Indicare obbligatoriamente il codice destinatario 2R4GTO8 all'interno dell'apposita sezione riguardante i dati di fatturazione elettronica del documento.

Le cessioni di beni sono operazioni non imponibili e, ai fini della fatturazione elettronica, richiedono la Natura IVA operazione N3.3.

Una volta emessa la fattura elettronica, questa viene trasmessa al Sistema di Interscambio (SDI) e viene convalidata da parte dell'Ufficio Tributario di San Marino (UTSM), l'esito del controllo è messo a disposizione nel cassetto fiscale.

Il documento elettronico verrà messo a disposizione del cliente dall'HUB SM.

Fornitore sammarinese con acquirente italiano

 Sei un fornitore di San Marino e devi creare ed emettere un documento elettronico verso un cliente italiano


L’operatore economico sammarinese deve emettere e trasmettere all’Ufficio Tributario di San marino le fatture elettroniche relativamente alle cessioni di beni verso l’Italia con trasmissione comprensiva dei dati rilevanti ai fini del rimborso dell’imposta sulle importazioni.

Le fatture elettroniche emesse da operatori economici sammarinesi, per le cessioni di beni verso l’Italia, sono trasmesse dall’Ufficio Tributario di San Marino (UTSM) al Sistema di Interscambio (SDI) e vengono messe a disposizione del cliente italiano all'interno del proprio cassetto fiscale dell’Agenzia delle Entrate.
Si ricorda che le fatture elettroniche possono, a scelta del cedente sammarinese, contenere o meno l’addebito dell’IVA.

 Nota Bene
Se sei un operatore sammarinese e utilizzi Fatture in Cloud, puoi creare i file XML dei documenti elettronici. Questi file XML non dovrai inviarli tramite Fatture in Cloud, ma tramite l'HUB-SM.


Lato cliente italiano, se le fatture contengono l'IVA, possono essere messe in detrazione solo dopo la vidimazione.

Fornitore sammarinese: crea i file XML

 Sei un fornitore di San Marino e devi creare ed emettere un documento, indipendentemente dalla nazionalità del cliente


Per poter inviare una fattura all’HUB di San Marino, il relativo file XML deve seguire certe regole specifiche, tecniche o di contenuto, pena lo scarto della fattura.

Per impostare correttamente il documento su Fatture in Cloud fai attenzione a questi punti:

 Tipo Documento → Le fatture elettroniche trasmesse all’Ufficio Tributario da operatori economici sammarinesi devono essere come tipo documento TD01 fattura ed avere indicato, come codice natura nell'aliquota IVA a 0% utilizzata, il codice N3.1 - esportazioni.

Verifica se tra le nostre aliquote predefinite è già presente una che fa al caso tuo, se non è presente puoi crearla dalla sezione  ImpostazioniAliquote IVA.


 Altri dati gestionali → Sulla riga deve essere presente il Tipo merce e (facoltativamente) la nomenclatura combinata:

TipoDato = "TM"; (Valori: 1=Mat. prime; 2=Conto lav. MP; 3=Servizi, 4=Beni cons; 7=Beni strument.)

TipoDato = "COMB";

Per inserire questo dato vai alla sezione Lista articoli durante la compilazione della fattura.

Clicca  Aggiungi attributi avanzati in corrispondenza della riga prodotto compilata.

Scorri fino al punto 2.2.1.16 - AltriDatiGestionali e compila:

  •  2.2.1.16.1 - TipoDato 
  •  2.2.1.16.2 - RiferimentoTesto

 Riferimento DDT → In presenza di un tipo merce diverso da «servizio» (quindi con valori TM = 1,2,4 o 7) diventa obbligatorio il riferimento al DDT. Se nella fattura sono presenti più DDT, allora è obbligatorio il riferimento alla riga.

Per riportare i riferimenti del DDT nel documento clicca la voce  Aggiungi attributi avanzati della sezione Fatturazione Elettronica.

Nella finestra che si apre, scorri sino al punto 2.1.8 - DatiDDT, inserisci la spunta e compila i relativi campi:

  •  2.1.8.1 - NumeroDDT
  •  2.1.8.2 - DataDDT

Clicca il tasto  una volta completato l'inserimento dei dati.


 Nome del file → deve rispettare la seguente sintassi:

  • Il codice paese va espresso secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2 code, inserendo SM per San Marino;
  • l’identificativo univoco, per San Marino, è rappresentato dal codice operatore economico (5 caratteri numerici);

Il programma imposta già questi dati in automatico quando salvi ed esporti il file XML.

Dopo aver finalizzato il documento, nella pagina dell'anteprima, trovi il tasto .


Cliccandolo viene scaricato il file XML impostato con il nome corretto, per esempio: SM12345_1.xml

 Il campo Progressivo nome file non deve essere mai modificato. Il numero è necessario per il corretto salvataggio del file XML.


 DatiTrasmissione → Nel campo IdTrasmittente deve essere inserito l’Ufficio Tributario della Repubblica di San Marino con la seguente codifica: SM; 96428100588

 Questa parte del file XML non viene compilata in automatico dal programma.
Procedi ad aprire il file XML scaricato e apporta la dovuta modifica.


Per procedere apri innanzitutto il file tramite un programma compatibile (per esempio il Blocco Note o WordPad/NotePad).

Vai alla sezione ed inserisci SM nel tag IdPaese, in questo modo: SM

Appena sotto, nel tag IdCodice, compila inserendo 96428100588, in questo modo: 96428100588

Il risultato sarà il seguente:


 DatiRiepilogo → Nel campo RiferimentoNormativo deve essere inserito, oltre al riferimento che compare in automatico, anche il tipo merce indicato in precedenza negli attributi avanzati dei singoli articoli.

Per esempio, se il campo RiferimentoNormativo lo trovi compilato così:

N3.1 non imponibili - esportazioni

Procedi aggiungendo all'inizio TM:1, seguito da una virgola, in questo modo:

TM:1, N3.1 non imponibili - esportazioni

Il risultato sarà il seguente:

 Questa parte del file XML non viene compilata in automatico dal programma.
Procedi ad aprire il file XML scaricato e apporta la dovuta modifica.


Riepilogando devi quindi:

 Creare il documento secondo le indicazioni sopra riportate

 Esportare il file XML del documento

 Aprirlo e modificare la parte relativa ai DatiTrasmissione

 Modificare la parte relativa ai DatiRiepilogo

 A questo punto il file è pronto per essere caricato sull'HUB-SM.

💬FAQ 

 Come inserisco correttamente un cliente con sede a San Marino che non ha codice fiscale italiano?

Lascia il campo Codice fiscale vuoto e inserisci nel campo Partita IVA il codice identificativo sammarinese.

Assicurati di selezionare San Marino come Paese e di inserire il codice destinatario 2R4GTO8 nella sezione Fatturazione elettronica, come previsto per i clienti sammarinesi.

Questo ti permetterà di emettere correttamente la fattura elettronica verso San Marino nel rispetto della normativa.

Non trovi quello che stai cercando?

Il tempo medio di risposta è di circa 24 ore.

Le nostre guide hanno già la risposta che cerchi: prova a cercare tra gli altri articoli.
Contatta l'assistenza
Fatture in Cloud è finalizzato a consentire il trattamento dei Dati Personali strettamente necessari ai fini della gestione degli adempimenti contabili e amministrativi relativi alle fatture elettroniche. Tale trattamento richiede che Fatture in Cloud sia utilizzato in conformità con i principi di minimizzazione, integrità e riservatezza previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali applicabile, ad esempio limitando la descrizione della prestazione professionale svolta a quanto strettamente necessario a fini fiscali per evitare di includere dati di minori o relativi a prestazioni sanitarie, condanne penali e reati