facebook-logoMigliaia di utenti utilizzano la nostra community su Facebook per aiutarsi tra di loro e per ricevere supporto.Iscriviti anche te!

Supporto clienti

Gestisci le RiBa (ricevute bancarie)

Durante la redazione di una fattura, è possibile creare direttamente il file con la Ricevuta Bancaria (RiBa) da inviare alla tua banca. La funzione RiBa è disponibile con le licenze Premium Plus e Complete.

 Attenzione
Crea le RiBa solamente verso i tuoi clienti con P.IVA: le Ricevute Bancarie verso clienti privati non saranno accettate dalla banca.
Imposta il conto e il metodo di pagamento RiBa

Vai alla sezione  Impostazioni Conti di saldo.

Tra i conti di saldo che hai precedentemente inserito (o durante la creazione dello stesso) seleziona come tipologia di conto la voce  Conto bancario.

Inserisci l'IBAN del tuo conto corrente e il codice SIA.

 Nota Bene
Il codice SIA identifica l'azienda che vuole scambiare flussi dispositivi, informativi con le proprie banche tesoriere nel rispetto delle regole del servizio CBI. Se non si è in possesso del codice SIA è necessario recarsi presso la propria banca e sottoscrivere il contratto di Corporate Banking Interbancario (CBI).


Vai poi alla sezione  Impostazioni Metodi di pagamento.

Crea un nuovo Metodo di pagamento indicandone:

  • la denominazione RiBa o Ricevuta bancaria - (puoi denominarla come preferisci);
  • la tipologia Ricevuta Bancaria;
  • il conto collegato sul quale avevi indicato la tipologia Conto bancario;
  • i parametri per il pagamento (questi campi sono facoltativi).

Imposta l'IBAN nell'anagrafica del cliente

Procedi alla modifica/creazione delle anagrafiche clienti per l'inserimento del loro IBAN.

Nella sezione  Clienti e Fornitori clicca sul nominativo d'interesse e nella scheda apri la sezione Rapporti commerciali.

Indica nell'apposita casella l'IBAN del cliente, nel campo Metodo di pagamento predefinito ti consigliamo di indicare direttamente anche la modalità di pagamento RiBa in modo tale che venga mostrata durante la creazione dei documenti.

Terminato l'inserimento dei dati clicca .

Emetti la fattura e deposita le RiBa

Quando emetti la fattura al cliente, con il metodo di pagamento RiBa, viene creata una riga relativa alla fattura nella sezione RiBa.

Per accedere alle RiBa vai alla sezione  Pagamenti e scadenze del menu laterale e seleziona RiBa.

In questa sezione puoi filtrare le RiBa per conto bancario e per data (di default vengono mostrate le RiBa scadenti nell'anno in corso).

Le RiBa vengono filtrate in base alla data della loro scadenza, devi quindi indicare l'intervallo che include la data di scadenza per poterle vedere.

Per procedere alla creazione del file con le presentazioni, nell'elenco delle RiBa da depositare, seleziona i documenti di tuo interesse e premi il tasto .

Viene generato e scaricato un file .rib contenente le informazioni del flusso, questo deve poi essere caricato sul tuo portale Remote Banking della banca per procedere all'invio.

Quando viene generato il file viene mostrata una finestra che chiede di spostare le RiBa nella sezione Depositate, per farlo clicca .

Nel caso non si proceda in questa fase a segnalare le RiBa come depositate è possibile farlo in un secondo momento, selezionando la riga d'interesse e cliccando .

Di seguito puoi visualizzare le RiBa depositate, all'interno medesima sezione. Selezionando le RiBA in questa sezione è possibile segnalarne il saldo, riportarle tra le RiBa da depositare o esportarne la selezione.

 Nota Bene
Una volta che la RiBa viene contrassegnata come Saldata, non viene più mostrata in questa sezione. Nella sezione RiBa vengono mostrati solamente i documenti Non saldati.


💬 FAQ 

 Posso ottenere il file in formato .cbi da inoltrare alla mia banca relativo alle Ri.Ba?

Per la gestione delle Ri.Ba., l’unico file che può essere esportato dal gestionale è in formato .rib. Il formato .cbi non è disponibile.

 Posso eliminare una Ri.Ba?

Se desideri che una Ri.Ba. non compaia più tra quelle da depositare, puoi contrassegnarla come depositata.

In questo modo la Ri.Ba. verrà spostata nella sezione omonima e non sarà più visibile tra quelle da depositare.

Non trovi quello che stai cercando?

Il tempo medio di risposta è di circa 24 ore.

Le nostre guide hanno già la risposta che cerchi: prova a cercare tra gli altri articoli.
Contatta l'assistenza
Fatture in Cloud è finalizzato a consentire il trattamento dei Dati Personali strettamente necessari ai fini della gestione degli adempimenti contabili e amministrativi relativi alle fatture elettroniche. Tale trattamento richiede che Fatture in Cloud sia utilizzato in conformità con i principi di minimizzazione, integrità e riservatezza previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali applicabile, ad esempio limitando la descrizione della prestazione professionale svolta a quanto strettamente necessario a fini fiscali per evitare di includere dati di minori o relativi a prestazioni sanitarie, condanne penali e reati