Per impostare correttamente la ritenuta Enasarco da applicare all'interno dei documenti vai alla sezione Impostazioni→ Dati fiscali.

I Tipi di impresa con cui è possibile impostare la ritenuta Enasarco sono Libero Professionista o Società di capitali / altro.

Solo selezionando Libero professionista viene conteggiato l'Enasarco con il raggiungimento del relativo massimale.
Selezionando Società di Capitali / altro viene configurato l'Enasarco ma non viene eseguito il conteggio del massimale.
Per impostare l'Enasarco, una volta selezionato il Tipo di impresa apponi il flag alla relativa ritenuta Enasarco, seleziona se sei un agente monomandatario o plurimandatario.
Indica la percentuale Enasarco (nei documenti troverai la percentuale Enasarco in vigore preimpostata, potrai comunque modificarla manualmente).

Terminato l'inserimento dei dati clicca .

Attenzione
✓ fatturare provvigioni relative ad un esercizio futuro rispetto a quello di emissione del documento;
prima di cominciare a fatturare, contatta il team di Fatture in Cloud tramite la chat di assistenza e fornisci le seguenti informazioni:
- Denominazione dell'azienda;
- Partita IVA;
- Richiesta di attivazione del servizio di competenza.
Una volta attivato tale servizio ti verrà indicata la corretta procedura per l'emissione di documenti con ritenuta Enasarco di competenza diversa dalla data di emissione del documento.
Il sistema in questo modo calcolerà il raggiungimento del massimale e quindi l'imponibile sulla quale applicare l'aliquota.
Una volta configurata la ritenuta Enasarco nei Dati fiscali della tua azienda, vai alla sezione Fatturazione elettronica, presente nel menu Impostazioni.

Troverai preimpostato al dato Tipo altra ritenuta, il tipo di contributo RT04 Contributo ENASARCO (è necessario che tale parametro sia indicato nei Dati fiscali).
Seleziona poi la Causale pagamento altra ritenuta (modello 770) tra quelli proposti dal menu a cascata.
Terminato clicca .


