Quando i documenti elettronici sono preceduti dall'emissione di scontrino o ricevuta fiscale, nel documento vanno riportati gli estremi identificativi dello scontrino/ricevuta.
Nella pagina di creazione documento clicca Aggiungi attributi avanzati nella sezione relativa all'articolo/servizio.

Vai al punto 2.2.1.16 - Altri Dati gestionali:
nel campo TipoDato le parole "NUM_SCONTR" (oppure "NUM_RICEV.") Nel campo possono essere inseriti al massimo 10 caratteri;
nel campo RiferimentoTesto l’identificativo alfanumerico dello scontrino/ricevuta;
nel campo RiferimentoNumero il numero progressivo dello scontrino/ricevuta;
nel campo RiferimentoData la data dello scontrino/ricevuta; metta il flag accanto ad ogni campo compilato.
Se devi inserire piĂą scontrini/ricevute di riferimento clicca il taso + sulla riga Altri Dati Gestionali.
Terminato l'inserimento clicca .

Nel campo RiferimentoTesto devi inserire un identificativo che permetta di collegare il pagamento allo scontrino. Ti consigliamo di usare la matricola del registratore di cassa, perché è un codice univoco e sempre presente su ogni scontrino.
Puoi quindi utilizzare:
- Matricola del registratore di cassa → è un codice alfanumerico di 11 caratteri, stampato su ogni scontrino.
- Numero del documento → ha un formato tipo 0532-0007, dove 0532 è il giorno fiscale e 0007 è il numero progressivo del documento.

