facebook-logoMigliaia di utenti utilizzano la nostra community su Facebook per aiutarsi tra di loro e per ricevere supporto.Iscriviti anche te!

Supporto clienti

Crea una fattura elettronica d'acconto e la relativa fattura elettronica di saldo

Fattura elettronica di acconto
Fattura elettronica di saldo

Per creare la fattura elettronica di saldo, legata ad una fattura di acconto emessa in precedenza, inserisci nel corpo del documento, il riferimento alla fattura di acconto emessa in precedenza con il relativo importo con segno negativo.

Questo permette al programma di detrarre l'importo già fatturato dall'imponibile della fattura di saldo.

 Questa procedura è la stessa utilizzata per le fatture non elettroniche in quanto tale voce è visibile nella stampa PDF del documento.


Entra negli attributi  Attributi avanzati della sezione Fatturazione elettronica del documento.

Compila nella sezione 2.1.6 - DatiFattureCollegate i riferimenti necessari: 

  • al punto 2.1.6.2 - IdDocumento → inserisci il numero della fattura di acconto.
  • al punto 2.1.6.3 - Data →  inserisci la data di emissione della fattura di acconto.

In caso tu abbia emesso più di una fattura di acconto, puoi aggiungere i riferimenti ad ulteriori fatture premendo sul simbolo + accanto alla dicitura 2.1.6 - DatiFattureCollegate.

Inserisci il riferimento all'ulteriore fattura di acconto nel secondo elemento creato.

Una volta terminato l'inserimento dei dati salva gli attributi inseriti.

Nella visualizzazione del documento elettronico trovi i dati inseriti negli attributi avanzati sotto ai dati generali del documento.

Non trovi quello che stai cercando?

Il tempo medio di risposta è di circa 24 ore.

Le nostre guide hanno già la risposta che cerchi: prova a cercare tra gli altri articoli.
Contatta l'assistenza
Fatture in Cloud è finalizzato a consentire il trattamento dei Dati Personali strettamente necessari ai fini della gestione degli adempimenti contabili e amministrativi relativi alle fatture elettroniche. Tale trattamento richiede che Fatture in Cloud sia utilizzato in conformità con i principi di minimizzazione, integrità e riservatezza previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali applicabile, ad esempio limitando la descrizione della prestazione professionale svolta a quanto strettamente necessario a fini fiscali per evitare di includere dati di minori o relativi a prestazioni sanitarie, condanne penali e reati