All'interno della sezione Situazione è presente la pagina Analisi trimestrale dove puoi visualizzare e stampare l'analisi trimestrale dell'andamento dell'attività.
In questa sezione è possibile visualizzare e stampare (tramite il tasto ) l'Analisi per competenza oppure l'Analisi per cassa selezionando la rispettiva voce.
Le due analisi si distinguono in questo modo:
Analisi per competenza: tiene in considerazione tutti i documenti emessi e registrati nel periodo, sia che siano già stati saldati sia che non siano ancora saldati. Si tiene in considerazione la data di registrazione del documento.
Analisi per cassa: tiene in considerazione tutti i documenti saldati nel periodo. Si tiene in considerazione la data di saldo del documento.
All'interno di ogni analisi sono presenti varie sezioni, nel dettaglio:
Il Fatturato lordo è dato da tutti i documenti emessi nel trimestre come Fatture, Autofatture, Ricevute e Corrispettivi; si considerano i valori netti.
Nota Bene Per le Autofatture, affinché il dato venga rilevato, è necessario apporre il flag in corrispondenza della voce Rileva ricavo nel documento emesso o ricevuto. Da questi valori non sono detratte le Note di credito. |
I Costi sono dati da tutti i documenti registrati nel trimestre come Acquisti; si considerano i valori netti.
Per quanto riguarda il conteggio dei costi bisogna tenere conto:
della deducibilità della spesa inserita: viene imputata a costo solo la quota percentuale deducibile;
della detraibilità dell'IVA inserita nella spesa: viene imputata a costo la quota percentuale dell'IVA non detraibile;
delle quota ammortamento: vengono imputate a costo le quote ammortamento derivanti dagli esercizi precedenti e vengono detratte le quote ammortamento imputate ad esercizi successivi;
delle ritenute: non vengono conteggiate come detrazione al costo.
Le Note di credito emesse corrispondo alla somma dei documenti emessi nel trimestre come Note di credito in Fatture e documenti. Si considerano i valori netti.
Le Note di credito ricevute corrispondono alla somma dei documenti registrati nel trimestre come note di credito in Acquisti. Si considerano i valori netti.
L'Utile lordo è dato da (fatturato lordo - costi - note di credito emesse + note di credito ricevute).
L'IVA a debito del mese è data dall'IVA contenuta nei documenti emessi come Fatture, Ricevute e Corrispettivi, meno il valore dell'IVA delle Note di credito emesse in Fatture e documenti. Viene anche detratto il valore dell'IVA delle fatture emesse con Split Payment.
L'IVA a credito del mese è data dall'IVA contenuta negli Acquisti registrati (in base alla percentuale di Detraibilità IVA indicata nella spesa), meno il valore dell'IVA delle Note di credito registrate in Acquisti.
Le Ritenute d'acconto verso terzi sono date dalla somma delle ritenute d'acconto inserite nelle spese registrate in Acquisti.
Le Ritenute d'acconto proprio conto sono date dalla somma delle ritenute d'acconto inserite in Fatture e Ricevute.
In questa sezione vengono mostrati gli importi relativi ai documenti registrati nell'anno corrente ma con competenza impostata per l'anno precedente o successivo.
Nota Bene Se non hai documenti che si riferiscono ad anni diversi da quello attuale, i valori mostrati saranno € 0,00. |