Nella sezione Situazione → Riepilogo è possibile visualizzare l'andamento dell'azienda, in base ai dati inseriti all'interno del proprio account.
Attenzione La visualizzazione è annuale, non è possibile impostare una visualizzazione mensile. Tutti i dati mostrati sono delle stime. I movimenti manuali inseriti in Prima Nota non vengono conteggiati. |
➥ | FATTURATO NETTO | ![]() |
Il Fatturato Netto è dato dalla somma di tutto ciò che viene registrato come:
- fattura
- ricevuta (con aggiunta di eventuali rivalse)
- corrispettivo
- autofattura, per cui è stato apposto il flag in corrispondenza della voce Rileva ricavo.
Sono compresi sia i documenti saldati che i documenti non saldati.
La percentuale è data da: ((fatturato netto ultimi 31 giorni / 31) / (fatturato netto totale / numero di giorni) - 1) * 100.
Numero di giorni → dall'inizio dell'anno alla data del giorno precedente. (Es. data odierna 13 febbraio, giorni 43 (31 di gennaio + 12 di febbraio).
➥ | COSTI TOTALI | ![]() |
Costi Totali: questo dato è ottenuto dalla somma di tutte le spese registrate nella sezione Acquisti e dalle Autofatture. A questa somma bisogna sottrarre tutte le Note di credito registrate nella medesima sezione.
Per quanto riguarda il conteggio delle spese bisogna tenere conto:
- della deducibilità della spesa inserita: viene imputata a costo solo la quota percentuale deducibile;
- della detraibilità dell'IVA inserita nella spesa: viene imputata a costo la quota percentuale dell'IVA non detraibile;
- delle quota ammortamento: vengono imputate a costo le quote ammortamento derivanti dagli esercizi precedenti e vengono detratte le quote ammortamento imputate ad esercizi successivi;
- delle ritenute: non vengono conteggiate come detrazione al costo.
La percentuale è data da: ((costi ultimi 31 giorni / 31) / (costi totali / numero di giorni) - 1) * 100.
Numero di giorni → dall'inizio dell'anno alla data del giorno precedente. (Es. data odierna 13 febbraio, giorni 43 (31 di gennaio + 12 di febbraio).
➥ | UTILE D'IMPRESA | ![]() |
L'Utile d'impresa è dato dal Fatturato netto a cui vengono sottratti i costi totali.
La percentuale è data da: ((utile ultimi 31 giorni / 31) / (utile totale / numero di giorni) - 1) * 100.
Numero di giorni → dall'inizio dell'anno alla data del giorno precedente. (Es. data odierna 13 febbraio, giorni 43 (31 di gennaio + 12 di febbraio).
➥ | INDICE REDDITIVITA' | ![]() |
L'Indice di Redditività è dato da (utile d'impresa totale / fatturato netto totale) * 100.
➥ | GUADAGNO LORDO | ![]() |
Il Guadagno Lordo mensile è dato da (utile totale / numero di giorni) * 31.
Il Guadagno Lordo giornaliero è dato da (utile totale / numero di giorni).
Questo dato è visibile solo per le aziende che hanno impostato Libero professionista oppure Ditta individuale nel Profilo fiscale.
➥ | GUADAGNO NETTO | ![]() |
Il Guadagno Netto mensile è dato da (guadagno lordo mensile - tasse mensili - contributi mensili).
Il Guadagno Netto giornaliero è dato da (guadagno lordo mensile - tasse mensili - contributi mensili) / 31.
Questo dato è visibile solo per le aziende hanno impostato Libero professionista oppure Ditta individuale nel Profilo fiscale.
Se non hai inserito alcun documento nel tuo account ed in questa sezione visualizzi -331/-338 €, questo valore è dato dai contributi calcolati automaticamente dal gestionale se nel Profilo fiscale hai indicato Ditta individuale gestione Artigiani (-331€), Commercianti (-338€) o Agricoli (-331€).
➥ | PRESSIONE FISCALE | ![]() |
La Pressione Fiscale percentuale è data dal calcolo delle aliquote IRPEF sul guadagno lordo totale.
La Pressione fiscale mensile è data dal calcolo delle aliquote IRPEF sul guadagno lordo totale / numerazione mese corrente.
Con numerazione mese si intende il numero del mese in cui ci si trova (Gennaio = 1, Giugno = 6, ecc..).
Questo dato è visibile solo per le aziende hanno impostato Libero professionista oppure Ditta individuale (agricoli esclusi) nel Profilo fiscale.
➥ | CONTRIBUTI | ![]() |
I Contributi percentuali sono calcolati in base alla percentuale prevista per legge per il Profilo fiscale indicato nelle Impostazioni. Questo dato viene aggiornato ogni anno.
È possibile indicare una percentuale di contributi diversa nella sezione relativa al Profilo fiscale.
Questo dato è visibile solo per le aziende hanno impostato Libero professionista oppure Ditta individuale (agricoli esclusi) nel Profilo fiscale.
➥ | CREDITI VERSO CLIENTI | ![]() |
I Crediti verso clienti comprendono i documenti emessi come fatture, ricevute e pro forma che non sono stati saldati.
Si considerano i valori ivati.
Dalla somma di questi documenti vanno poi sottratte le note di credito emesse, sempre in caso di note di credito non ancora saldate.
➥ | DEBITI VERSO FORNITORI | ![]() |
I Debiti verso fornitori comprendono tutti gli acquisti che non sono stati saldati.
Si considerano i valori ivati.
Dalla somma di questi documenti vanno poi sottratte le note di credito ricevute, sempre in caso di note di credito non ancora saldate.
Se all'interno delle Impostazioni → Profilo fiscale hai indicato che appartieni al regime forfettario, vedrai dei diversi dati di riepilogo.
➥ | INCASSATO | ![]() |
L'Incassato è dato dalla somma degli incassi registrati di documenti come fattura, ricevuta (con aggiunta di eventuali rivalse) e corrispettivo, da cui bisogna sottrarre tutte le note di credito.
Vengono presi in considerazione tutti gli incassi, anche riferiti a documenti degli anni precedenti.
Calcolo effettuato per l'incasso di ogni rata:
A: Somma casse e articoli non imponibili (incluso marca da bollo a carico del cliente)
B: [(Totale documento - A) diviso Totale documento] *100
C: Incasso rata * B
Esempio
A = 20,60 B = [(1050,60 - 20,60) : 1050,60 ] *100 = 98,04% C = 500 * 98,04% = 490,20 |
Effettuando tale calcolo, viene estratto il valore incassato di ogni singola rata pagata e sommando questi valori viene ottenuto l'incassato forfettario dell'anno.
Le casse professionali sono solo calcolate ai fini di scorporo, non rientrano però nell'Incassato. |
➥ | VISUALIZZA PREVISIONE | ![]() |
Cliccando Visualizza previsione (viene mostrato dal primo aprile di ogni anno) si apre una finestra che mostra un'ipotesi di andamento, in base a quanto incassato sino alla data odierna, e se con tale andamento si rimarrà o meno all'interno del regime forfettario.
![]() | ![]() |
➥ | FATTURATO | ![]() |
Il Fatturato è dato dalla somma di tutto ciò che viene registrato come fattura, ricevuta (con aggiunta di eventuali rivalse) e corrispettivo, da cui bisogna sottrarre tutte le note di credito.
Sono compresi sia i documenti saldati che i documenti non saldati.
La percentuale è data da: ((fatturato netto ultimi 31 giorni / 31) / (fatturato netto totale / numero di giorni) - 1) * 100.
Numero di giorni → dall'inizio dell'anno alla data del giorno precedente. (Es. data odierna 13 febbraio, giorni 43 (31 di gennaio + 12 di febbraio).
➥ | UTILE FISCALE | ![]() |
➥ | COEFFICIENTE DI REDDITIVITA' | ![]() |
Il Coefficiente di Redditività è la percentuale che hai indicato all'interno del Profilo fiscale in base al tuo codice ATECO.
➥ | TASSE DA PAGARE | ![]() |
Il dato Tasse da pagare è ottenuto moltiplicando l'Utile fiscale per 15% o 5% a seconda di quanto hai indicato nel Profilo fiscale (Ordinario - IRPEF 15% o Startup - IRPEF 5%).
Attenzione Il calcolo per l'imposta è il seguente: [Utile fiscale (reddito imponibile) - contributi versati anno precedente] * 15% o 5%. Non ci è però possibile indicare il dato relativo ai tuoi contributi versati l'anno precedente. Il dato Tasse da pagare quindi è solamente indicativo per l'andamento aziendale. |
➥ | CONTRIBUTI | ![]() |
I Contributi sono calcolati in base alla percentuale prevista per legge per il Profilo fiscale indicato nelle Impostazioni. Questo dato viene aggiornato ogni anno.
È possibile indicare una percentuale di contributi diversa nella sezione relativa al Profilo fiscale.
Percentuale Contributi
|
In questi grafici è possibile visualizzare più linee:
- Costi: è dato dalla somma del valore netto di tutti i documenti registrati come Acquisti mese per mese, meno il valore delle note di credito registrate in Acquisti. Sono conteggiati sia documenti saldati che non saldati.
- Fatturato: è la somma del valore netto di documenti emessi come Fatture, Ricevute e Corrispettivi mese per mese, meno il valore delle note di credito registrate in Fatture e documenti. Sono conteggiati sia documenti saldati che non saldati.
- Utile lordo: è la differenza tra i valori di fatturato e costi mese per mese del grafico precedente.
In questi grafici sono indicati:
- Entrate: è la somma del valore netto di Fatture, Ricevute, Corrispettivi, Ordini a Clienti e Proforma saldati mese per mese, più il valore delle note di credito ricevute e registrate come saldate (non stornate) nel mese.
- Uscite: è la somma del valore lordo degli Acquisti saldati mese per mese, più il valore delle note di credito emesse e registrate come saldate (non stornate) nel mese.