All'interno dei documenti elettronici che emetti potresti aver necessità di inserire il riferimento a Ordine d'acquisto / Contratto / Convenzione / CIG / CUP.
Puoi inserire i riferimenti direttamente nel riquadro Fatturazione elettronica presente all'interno del documento, oppure compilando gli Attributi avanzati dello stesso.
I dati inseriti in entrambe le sezioni non vengono riportati anche nella copia cortesia in PDF. Se inserisci i dati negli Attributi Avanzati, non verrà mostrato quanto hai indicato invece nel riquadro Fatturazione elettronica. |
Per inserire i riferimenti (Ordine d'acquisto / Contratto / Convenzione / CIG / CUP), nella pagina di creazione del documento elettronico, vai alla sezione Fatturazione elettronica.
Clicca sul campo Emesso in seguito a, che prevede un menu a cascata con tre voci, una delle quali deve essere selezionata per motivare l'emissione del documento: a seguito di Ordine d'acquisto, Contratto o Convenzione.
Selezionando una delle tre voci del menu dovrai compilare:
- Numero doc. → fa riferimento al numero di Ordine d'acquisto / Contratto / Convenzione.
- Data doc. → fa riferimento alla data di emissione dell'Ordine d'acquisto / Contratto / Convenzione.
- CIG → Codice Identificativo della Gara, è un codice che deve essere riportato su ogni atto relativo alla procedura negoziale.
- CUP → Codice Unico di Progetto, è un codice alfanumerico univoco, costituito da 15 caratteri, che identifica e accompagna un progetto d’investimento pubblico durante tutto il ciclo di vita, come una sorta di "codice fiscale" del progetto.
Per inserire i riferimenti dell'Ordine d'acquisto negli attributi avanzati qualora tu abbia diversi documenti a cui fare riferimento o in caso tu abbia dati aggiuntivi da inserire, vai alla sezione Fatturazione elettronica e seleziona la voce Aggiungi attributi avanzati.
Per inserire il riferimento di un Ordine d'acquisto vai al punto 2.1.2 - DatiOrdineAcquisto e inserisci:
- al punto 2.1.2.1 - RiferimentoNumeroLinea il numero riga dell'articolo a cui l'Ordine d'acquisto fa riferimento, se l'Ordine d'acquisto fa riferimento a tutto il documento lascia il campo vuoto, se fa riferimento a più linee aggiungi i campi di riferimento cliccando sull'icona con il simbolo più (+).
- al punto 2.1.2.2 - IdDocumento il numero dell'Ordine d'acquisto.
- al punto 2.1.2.3 - Data la data (formato formato YYYY-MM-DD) dell'Ordine d'acquisto.
- a punto 2.1.2.4 - NumItem il numero della linea dell'Ordine d'acquisto (se non hai il dato puoi lasciare la casella vuota).
- al punto 2.1.2.5 - CodiceCommessaConvenzione il codice della commessa o della convenzione (se non hai il dato puoi lasciare la casella vuota).
- al punto 2.1.2.6 - CodiceCUP il codice che caratterizza ogni progetto di investimento pubblico (Codice Unitario Progetto).
- al punto 2.1.2.7 - CodiceCIG il Codice Identificativo della Gara.
Per inserire un'ulteriore Ordine d'acquisto a cui fare riferimento aggiungi un'altra sezione DatiOrdineAcquisto cliccando sull'icona del simbolo più (+).
Terminato l'inserimento degli attributi clicca .
Per inserire i riferimenti del Contratto negli attributi avanzati qualora tu abbia diversi documenti a cui fare riferimento o in caso tu abbia dati aggiuntivi da inserire, vai alla sezione Fatturazione elettronica e seleziona la voce Aggiungi attributi avanzati.
Per inserire il riferimento di un Contratto vai al punto 2.1.3 - DatiContratto e inserisci:
- al punto 2.1.3.1 - RiferimentoNumeroLinea il numero riga dell'articolo a cui il Contratto fa riferimento, se il Contratto fa riferimento a tutto il documento lascia il campo vuoto, se fa riferimento a più linee aggiungi i campi di riferimento cliccando sull'icona con il simbolo più (+).
- al punto 2.1.3.2 - IdDocumento il numero del Contratto.
- al punto 2.1.3.3 - Data la data (formato formato YYYY-MM-DD) del Contratto.
- a punto 2.1.3.4 - NumItem il numero della linea del Contratto (se non hai il dato puoi lasciare la casella vuota).
- al punto 2.1.3.5 - CodiceCommessaConvenzione il codice della commessa o della convenzione (se non hai il dato puoi lasciare la casella vuota).
- al punto 2.1.3.6 - CodiceCUP il codice che caratterizza ogni progetto di investimento pubblico (Codice Unitario Progetto).
- al punto 2.1.3.7 - CodiceCIG il Codice Identificativo della Gara.
Per inserire un'ulteriore Contratto a cui fare riferimento aggiungi un'altra sezione DatiContratto cliccando sull'icona del simbolo più (+).
Terminato l'inserimento degli attributi clicca .
Per inserire i riferimenti della Convenzione negli attributi avanzati qualora tu abbia diversi documenti a cui fare riferimento o in caso tu abbia dati aggiuntivi da inserire, vai alla sezione Fatturazione elettronica e seleziona la voce Aggiungi attributi avanzati.
Per inserire il riferimento di una Convenzione vai al punto 2.1.4 - DatiConvenzione e inserisci:
- al punto 2.1.4.1 - RiferimentoNumeroLinea il numero riga dell'articolo a cui la Convenzione fa riferimento, se la Convenzione fa riferimento a tutto il documento lascia il campo vuoto, se fa riferimento a più linee aggiungi i campi di riferimento cliccando sull'icona con il simbolo più (+).
- al punto 2.1.4.2 - IdDocumento il numero della Convenzione.
- al punto 2.1.4.3 - Data la data (formato formato YYYY-MM-DD) della Convenzione.
- a punto 2.1.4.4 - NumItem il numero della linea della Convenzione (se non hai il dato puoi lasciare la casella vuota).
- al punto 2.1.4.5 - CodiceCommessaConvenzione il codice della commessa o della convenzione (se non hai il dato puoi lasciare la casella vuota).
- al punto 2.1.4.6 - CodiceCUP il codice che caratterizza ogni progetto di investimento pubblico (Codice Unitario Progetto).
- al punto 2.1.4.7 - CodiceCIG il Codice Identificativo della Gara.
Per inserire un'ulteriore Convenzione a cui fare riferimento aggiungi un'altra sezione DatiConvenzione cliccando sull'icona del simbolo più (+).
Terminato l'inserimento degli attributi clicca .
Per inserire i riferimenti del codice CUP negli attributi avanzati qualora tu abbia diversi documenti a cui fare riferimento o in caso tu abbia dati aggiuntivi da inserire, vai alla sezione Fatturazione elettronica e seleziona la voce Aggiungi attributi avanzati.
Per inserire il riferimento del codice CUP vai:
- al punto 2.1.2 - DatiOrdineAcquisto se il codice CUP fa riferimento ad un Ordine d'Acquisto;
- al punto 2.1.3 - DatiContratto se il codice CUP fa riferimento ad un Contratto;
- al punto 2.1.4 - DatiConvenzione se il codice CUP fa riferimento ad una Convenzione;
- al punto 2.1.5 - DatiRicezione se il codice CUP fa riferimento ai dati presenti sul sistema gestionale in uso presso le PA (Agenzie Fiscali).
Il codice CUP deve necessariamente far riferimento a un Ordine d'Acquisto, a un Contratto o a una Convenzione. |
Compila poi i campi della sezione e inserisci
- al punto RiferimentoNumeroLinea il numero riga dell'articolo a cui il codice CUP fa riferimento, se il codice CUP fa riferimento a tutto il documento lascia il campo vuoto, se fa riferimento a più linee aggiungi i campi di riferimento cliccando sull'icona con il simbolo più (+).
- al punto IdDocumento il numero dell'Ordine d'Acquisto/Contratto/Convezione/Ricezione a cui il codice CUP fa riferimento [Dato obbligatorio].
- al punto Data la data (formato formato YYYY-MM-DD) dell'Ordine d'Acquisto/Contratto/Convezione/Ricezione a cui il codice CUP fa riferimento.
- a punto NumItem il numero della linea della Convenzione (se non hai il dato puoi lasciare la casella vuota).
- al punto CodiceCommessaConvenzione il codice della commessa o della convenzione (se non hai il dato puoi lasciare la casella vuota).
- al punto CodiceCUP il codice che caratterizza ogni progetto di investimento pubblico (Codice Unitario Progetto).
- al punto CodiceCIG il Codice Identificativo della Gara (se non hai il dato puoi lasciare la casella vuota).
Per inserire un'ulteriore codice CUP a cui fare riferimento aggiungi un'altra sezione (DatiOrdineAcquisto / DatiContratto / DatiConvenzione / DatiRicezione a seconda del documento a cui il CUP fa riferimento) cliccando sull'icona del simbolo più (+).
Terminato l'inserimento degli attributi clicca .
Per inserire i riferimenti del codice CIG negli attributi avanzati qualora tu abbia diversi documenti a cui fare riferimento o in caso tu abbia dati aggiuntivi da inserire, vai alla sezione Fatturazione elettronica e seleziona la voce Aggiungi attributi avanzati.
Per inserire il riferimento del codice CIG vai:
- al punto 2.1.2 - DatiOrdineAcquisto se il codice CIG fa riferimento ad un Ordine d'Acquisto;
- al punto 2.1.3 - DatiContratto se il codice CIG fa riferimento ad un Contratto;
- al punto 2.1.4 - DatiConvenzione se il codice CIG fa riferimento ad una Convenzione;
- al punto 2.1.5 - DatiRicezione se il codice CIG fa riferimento ai dati presenti sul sistema gestionale in uso presso le PA (Agenzie Fiscali).
Il codice CIG deve necessariamente far riferimento a un Ordine d'Acquisto, a un Contratto o a una Convenzione. |
Compila poi i campi della sezione e inserisci
- al punto RiferimentoNumeroLinea il numero riga dell'articolo a cui il codice CIG fa riferimento, se il codice CIG fa riferimento a tutto il documento lascia il campo vuoto, se fa riferimento a più linee aggiungi i campi di riferimento cliccando sull'icona con il simbolo più (+).
- al punto IdDocumento il numero dell'Ordine d'Acquisto/Contratto/Convezione/Ricezione a cui il codice CIG fa riferimento [Dato obbligatorio].
- al punto Data la data (formato formato YYYY-MM-DD) dell'Ordine d'Acquisto/Contratto/Convezione/Ricezione a cui il codice CIG fa riferimento.
- a punto NumItem il numero della linea della Convenzione (se non hai il dato puoi lasciare la casella vuota).
- al punto CodiceCommessaConvenzione il codice della commessa o della convenzione (se non hai il dato puoi lasciare la casella vuota).
- al punto CodiceCUP il codice che caratterizza ogni progetto di investimento pubblico (Codice Unitario Progetto).
- al punto CodiceCIG il Codice Identificativo della Gara (se non hai il dato puoi lasciare la casella vuota).
Per inserire un'ulteriore codice CIG a cui fare riferimento aggiungi un'altra sezione (DatiOrdineAcquisto / DatiContratto / DatiConvenzione / DatiRicezione a seconda del documento a cui il CIG fa riferimento) cliccando sull'icona del simbolo più (+).
Terminato l'inserimento degli attributi clicca .